Indicatori urinari "Disbosi"

Il Disbiosi Test è un esame che dosa nelle urine, mediante metodiche analitiche colorimetriche ed in cromatografia liquida (HPLC), i due indicatori della Disbiosi Intestinale: indicano e scatolo.
Indicano viene determinato colorimetricamente, mentre scatolo determinato con metodica cromatografia. Questi due indicatori determinano la prevalenza di flora intestinale putrefattiva, derivante dalla fermentazione delle proteine, oppure fermentativa determinata dai carboidrati.
Questo dato permette al medico di diagnosticare, curare e monitorare la guarigione della Disbiosi consigliando la terapia personalizzata più adatta, con evidente soddisfazione del paziente che può finalmente riacquistare il proprio benessere.

La Disbiosi Intestinale è l’insieme dei sintomi e dei disturbi funzionali gastroenterici che possono evolversi in malattie anche coinvolgenti organi od apparati distanti dal Colon, attraverso la “semina linfogena microbica con blocco del MALT e del ALT”.(Gebbers 1981).
I problemi all’intestino definiti Disbiosi Intestinale creano diversi inconvenienti spiacevoli come colite, stitichezza, gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, diarrea ecc.

Dall’intestino il nostro benessere

Nel nostro intestino convivono batteri buoni e cattivi: quelli buoni lavorano per assorbire e trasformare in anticorpi i nutrienti assunti attraverso l’alimentazione (oligoelementi, proteine, carboidrati, minerali, ecc).
Il buon equilibrio intestinale dipende dal lavoro dei batteri buoni che forniscono all’organismo gli anticorpi utili a difendersi da infezioni e malattie.
L’intestino produce circa il 70% degli anticorpi del nostro sistema immunitario mentre soltanto il 30% viene prodotto da linfonodi e milza.
L’intestino deve, quindi, cercare di difenderci tutti i giorni dalle sostanze estranee che ingeriamo con l’alimentazione.

Perchè l'equilibrio intestinale si altera?

Vi sono svariati motivi, cibi contaminati da fertilizzanti, conservanti, alimentazione scorretta, farmaci, lassativi, antibiotici, tranquillanti, condizioni ambientali (temperature non adeguate al periodo climatico).
Queste sono le principali cause della Disbiosi e le intossicazione dell’organismo sono responsabili delle patologie più o meno gravi.
Per ripristinare l’equilibrio e tornar a stare bene, in genere non è sufficiente la somministrazione di fermenti lattici o lactobacilli.

Principali patologie dovute alla Disbiosi

  • Predisposizione ad infezioni ricorrenti, allergie, intolleranze, malattie autoimmuni.
  • Infezioni da funghi, particolarmente la candida ed herpes.
  • Disturbi dell’umore: stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, depressione.
  • Diarrea, stitichezza, meteorismo.
  • Cefalee, in genere associate ad astenia (debolezza).
  • Acne ed altre affezioni cutanee.
  • Vaginiti ed infezioni delle vie urinarie.
  • Disturbi digestivi.
  • Osteoporosi, reumatismi.
  • Ritenzione dei liquidi.
  • Obesità e refrattarietà alla perdita di peso con le diete.
  • Insonnia.