Il trattamento dell’agopuntura coinvolge tante e diverse patologie, da quelle osteoarticolari e reumatologiche – tra cui le artrosi della colonna vertebrale, discopatie ed ernie discali, cervicali e lombari, cervicobrachialgie, lombosciatalgie ed è efficace anche per il dolore dovuto all’ osteoporosi. A queste si aggiungono patologie neurologiche come emicrania e nevralgia; ma anche infezioni genito-urinarie, cistiti recidive, disuria enuresi notturna, incontinenza urinaria, dolori mestruali, impotenza ed eiaculazione precoce.
L’agopuntura riesce ad intervenire anche in caso di patologie cardiache (nevrosi cardiaca, palpitazioni aritmia, ipertensione), gastroenterologiche (gastrite, spasmo esofageo, ernia iatale, dispepsia, stipsi, colon irritabile) e su disturbi respiratori come asma, tosse e allergie, sinusite, faringite cronica e disfonia. Infine, l’agopuntura riesce a influire positivamente e dare benefici a chi soffre di stati d’ansia, forme depressive minori, attacchi di panico e insonnia.