Idroterapia

L’Idroterapia comprende diversi modi di utilizzare l'acqua per prevenire e curare diverse malattie.
L'uso terapeutico dell’acqua ha una lunga tradizione: le terme usate già ai tempi dei romani, sono conosciute anche come fonti terapeutiche di acqua calda e acqua bollente.

Nel tempo il metodo ha continuato a evolversi grazie al naturopata Vinzenz Priessnitz (1.799-1.851), al quale dobbiamo molte applicazioni moderne come, impacchi freddi, totali o parziali. Il teologo Sebastian Kneipp (1821-1897) è considerato il suo successore.

Oggi, le procedure elaborate in quel momento, sono utilizzate nell'ambito della medicina alternativa e nel contesto della medicina accademica, per il trattamento di varie malattie.

L'acqua è conduttore di calore e di freddo, esercitando pressioni su organi o parti del corpo.
Il contrasto freddo - caldo provoca costrizione dei vasi sanguigni creando una dilatazione e aumentando di conseguenza il flusso di sangue che stimola e migliora la circolazione sanguigna e l'irrigazione.

Correttamente utilizzata, l'acqua può aumentare il metabolismo avendo effetto positivo sulla respirazione, sistema cardiovascolare, digerente e sul sistema nervoso.
L'acqua è utilizzata in tutti e tre gli stati fisici: solido (ghiaccio), liquido (acqua) e gassoso (vapore).
Le applicazioni sono svolte con cataplasmi di argilla, piante e oli essenziali, specifici al problema del singolo individuo.

Terapisti